ALL'ERVA RADICCHIA - Seminario pratico con lezione-concerto conclusiva
ALL'ERVA RADICCHIA - Seminario pratico con lezione-concerto conclusiva

All’Erva Radicchia è una composizione per campanacci scritta dal compositore calabrese Christian Ferlaino nel 2017. L’idea originaria è scaturita da una ricerca che il compositore ha condotto sull’uso delle campane per animali da pascolo in Calabria. Fascinato dalla complessità delle armonie e dalla raffinatissima sensibilità sonora dei pastori calabresi, Christian Ferlaino, in All’Erva Radicchia, riproduce la ricchezza sonora di un gregge medio-piccolo di capre. La scelta di concentrarsi sulle campane da capra è dovuta alla particolare complessità sonora che emerge nell’uso delle campane nei greggi di capre; una complessità che riflette la sfaccettata organizzazione sociale e comportamentale di questi animali.

 

Per riprodurre l’imprevedibilità dell’esito sonoro di un gregge in movimento, il compositore si è affidato a tecniche aleatorie messe in atto sia durante la composizione del brano che per l’organizzazione e l’implementazione della performance. All’Erva Radicchia è inoltre pensata per essere eseguita a prescindere dalle capacità strumentali degli esecutori, l’intento è quello di estendere a tutti la possibilità di partecipare alla produzione di musica contemporanea.

 

Christian Ferlaino è un musicista ed etnomusicologo calabrese che attualmente opera in Germania. Compositore, sassofonista e suonatore di zampogna, è attivo nella scena europea della musica improvvisata e della musica contemporanea e ha lavorato con figure eccellenti del panorama musicale globale, tra cui Anthony Braxton, Han Bennink, Gareth Davis. La sua musica è stata eseguita in diversi festival internazionali, recensita globalmente e trasmessa via radio in diversi paesi, includendo passaggi radiofonici in Rai e BBC. Nella sua pratica artistica, Ferlaino esplora l’utilizzo di elementi teorici, pratiche esecutive e l’universo sonoro della musica Calabrese per generare nuova musica.

 

Programma:

Ore 15.00-18.00 seminario pratico

Ore 19.00 pausa conviviale

Ore 20.30 lezione-concerto

 

Per informazioni e iscrizioni rivolgersi in segreteria (051.357753) dal lunedì al venerdì, ore 17.00-20.00

22 giorni fa
common.add_to_calendar
event.download_flyer