๐ค๐๐ฒ๐๐๐ฎ ๐๐ฒ๐ฟ๐ฟ๐ฎ ๐ฒฬ ๐ฑ๐ผ๐ป๐ป๐ฎ. ๐ ๐ผ๐๐ถ๐บ๐ฒ๐ป๐๐ถ ๐ณ๐ฒ๐บ๐บ๐ถ๐ป๐ถ๐น๐ถ ๐ฒ ๐ณ๐ฒ๐บ๐บ๐ถ๐ป๐ถ๐๐๐ถ ๐ฝ๐ฎ๐น๐ฒ๐๐๐ถ๐ป๐ฒ๐๐ถ.

sabato 1 marzo / h 17.30
Biblioteca Amilcar Cabral, via San Mamolo 24
Incontro con ๐๐ฒ๐ฐ๐ถ๐น๐ถ๐ฎ ๐๐ฎ๐น๐น๐ฎ ๐ก๐ฒ๐ด๐ฟ๐ฎ in occasione della presentazione del suo libro
๐ค๐๐ฒ๐๐๐ฎ ๐๐ฒ๐ฟ๐ฟ๐ฎ ๐ฒฬ ๐ฑ๐ผ๐ป๐ป๐ฎ. ๐ ๐ผ๐๐ถ๐บ๐ฒ๐ป๐๐ถ ๐ณ๐ฒ๐บ๐บ๐ถ๐ป๐ถ๐น๐ถ ๐ฒ ๐ณ๐ฒ๐บ๐บ๐ถ๐ป๐ถ๐๐๐ถ ๐ฝ๐ฎ๐น๐ฒ๐๐๐ถ๐ป๐ฒ๐๐ถ. Astarte Edizioni
Dialogano con l'autrice, ๐๐ฒ๐ฑ๐ฒ๐ฟ๐ถ๐ฐ๐ฎ ๐ฆ๐๐ฎ๐ด๐ป๐ถ e ๐ฆ๐ฎ๐ฟ๐ฎ ๐ฉ๐ถ๐๐ถ๐ป๐๐ถ๐ป
Evento realizzato da ๐๐ถ๐ฏ๐ฟ๐ฒ๐ฟ๐ถ๐ฎ ๐ฑ๐ฒ๐น๐น๐ฒ ๐ฑ๐ผ๐ป๐ป๐ฒ ๐ฑ๐ถ ๐๐ผ๐น๐ผ๐ด๐ป๐ฎ, ๐๐ถ๐ฏ๐น๐ถ๐ผ๐๐ฒ๐ฐ๐ฎ ๐๐บ๐ถ๐น๐ฐ๐ฎ๐ฟ ๐๐ฎ๐ฏ๐ฟ๐ฎ๐น in collaborazione con ๐๐๐๐ฎ๐ฟ๐๐ฒ ๐ฒ๐ฑ๐ถ๐๐ถ๐ผ๐ป๐ถ e ๐ก๐ผ๐ป ๐๐ป๐ฎ ๐ฑ๐ถ ๐บ๐ฒ๐ป๐ผ ๐๐ผ๐น๐ผ๐ด๐ป๐ฎ.
. . .
"๐๐ข๐๐ ๐ก๐ ๐ก๐๐๐๐, ๐ ๐๐๐๐๐๐ ๐๐๐, ๐ฬ ๐ข๐๐ ๐๐๐๐๐".
Partendo da questo verso della poeta Fadwa Tuqan, Cecilia Dalla Negra ripercorre la storia dei movimenti femminili e femministi palestinesi dagli inizi del Novecento fino ai giorni nostri arrivando a chiarire la portata del messaggio che invita a considerare la liberazione della Palestina come โuna questione femminista di per sรฉโ.
In un contesto segnato da conflitti, occupazioni e rivoluzioni, le donne palestinesi hanno tracciato un cammino di resistenza, emancipazione e lotta politica che ha lasciato un segno indelebile nella storia dei femminismi mondiali proponendo una visione transnazionale e decoloniale di giustizia e liberazione.