Il lazzo della mosca e altre storie

Il Lazzo della Mosca e altre storie
Di e con Fabio Mangolini
Martedì 4 marzo ore 10,30
Un attore, solo in scena, racconta e mostra i segreti della Commedia dell’Arte attraverso le sue maschere. Un viaggio che parte da Padova nel
1545 e arriva fino ai giorni nostri fra comicità e notizie preziose su una forma teatrale che, lo si vedrà, ci appartiene ancora oggi. Un attore da solo sulla scena che si trasforma da conferenziere a acrobata, da narratore di una storia meravigliosa a incarnazione della stessa storia.
Il Lazzo della Mosca e altre storie ha debuttato a Tōkyō nel gennaio del 1994 e da allora è stato rappresentato più di ottocento volte
in Teatri, Università, Istituti di Cultura, Musei...in Giappone, Italia, Spagna, Francia, Portogallo, Belgio, Germania, Russia, Stati Uniti, Puerto Rico, Regno Unito, Uruguay, Colombia, El Salvador, Cile, Israele...
Una conferenza... in cui si narrano la storia, le origini popolari della Commedia dell’Arte e il suo sviluppo nelle Corti italiane ed europee.
Aneddoti curiosi per raccontare un teatro d’esportazione fatto di gesti e di nuovi linguaggi, un teatro dinamico. Una struttura drammaturgica così lontana eppure così famigliare con personaggi che sono immagini universali della società, in cui tutti gli esseri umani si specchiano.
... e uno spettacolo
in cui si alternano racconti e monologhi classici, l’arte dell’improvvisazione e pezzi di repertorio e della tradizione. Dal ciarlatano “che canta in banco” all’ “Arrivo dello Zanni a Venezia”, “Pantalone e l’amore” e ancora i monologhi del Dottore, le bravure del Capitano e le stramberie di Pulcinella fino ad Arlecchino. Quasi cinque secoli di teatro in un’ora e mezza mozzafiato...
contrinua a leggere su
http://www.teatrinindipendenti.it/giu-dallarca/il-lazzo-della-mosca