Salario alle lesbiche

Salario alle lesbiche

Presentazione del libro

SALARIO ALLE LESBICHE

L'esperienza di Wages Due Lesbians/Queer StrikeAsterisco edizioni

intervengono Olivia Fiorilli, curatrice del volume

Didi Rossi, Queer Strike

Leo Acquistapace, Laboratorio Smaschieramenti

Giulia Sbaffi, ricercatrice UniStraSi

“La sessualità non è una “zona liberata”. È un campo di battaglia tra uomini e donne. La nostra battaglia per il controllo della nostra sessualità è essenziale alla nostra battaglia per il controllo delle nostre vite.”

Così scriveva Wages Due Lesbians – organizzazione lesbica anticapitalista nata nel 1975 – in uno dei suoi primi documenti politici. Rete autonoma attiva in diversi paesi, Wages Due Lesbians ha portato una prospettiva lesbica all’interno della Campagna internazionale per il Salario al Lavoro Domestico/Wages for Housework, movimento di lotta per il riconoscimento finanziario e sociale del lavoro di cura gratuito svolto prevalentemente dalle donne. Questa antologia propone per la prima volta in traduzione italiana alcuni testi di Wages Due Lesbians – oggi Queer Strike – che gettano luce sulla prospettiva politica e sulle lotte di questa organizzazione la cui storia può fornire degli spunti per arricchire la riflessione e l’azione dei movimenti transfemministi e LGBTQIA+ in Italia.. . .Queer Strike, in origine Wages Due Lesbians (fondata nel 1975), è un’organizzazione autonoma, multi-razziale e anti-capitalista di donne LBTQ+, all’interno della Campagna per il Salario al Lavoro Domestico/Sciopero Globale delle Donne. Ha sede presso il Crossroads Women’s Centre a Londra. È in primo luogo un’organizzazione che promuove campagne politiche, ma aiuta anche le donne queer a difendere i loro diritti nell’affrontare problematiche di sopravvivenza quotidiana.

queerstrike@queerstrike.net

Olivia Fiorilli è attivista transfemminista e queer, Olivia Fiorilli ha conseguito un dottorato in studi di genere all’università La Sapienza e svolto ricerca (storica e interdisciplinare) su diversi temi legati a genere, questioni trans e lgbtqi+ e salute in differenti atenei e paesi. Oggi insegna in un liceo alla periferia di Parigi e nel (poco) tempo libero dal lavoro gratuito e salariato continua a nutrire la sua passione per la ricerca militante.

21 days ago
Libreria delle donne
Via San Felice 16a
Add to calendar
Download flyer
1 0