Antiterrorismo. Conflitto sociale e fine della storia in Italia (1968-1992)

Antiterrorismo. Conflitto sociale e fine della storia in Italia (1968-1992)

Presentazione del libro "Antiterrorismo. Conflitto sociale e fine della storia in Italia (1968-1992)" di e con Elio Catania.

In Italia, un filo nero lega lo Stato liberale e poi fascista alla Repubblica: la concezione hobbesiana di uno Stato aconflittuale dal quale va rimossa ogni forma di violenza politica. A tale fine, ogni mezzo è legittimo, anche e soprattutto l'uso della violenza politica. È così che la storia di questo paese è rimasta ingabbiata in una narrazione a due poli: terrorismo e antiterrorismo. Dove quello che è definito terrorismo è in realtà lotta politica che porta a una democrazia progressiva, mentre quello che si pretende antiterrorismo è repressione, terrorismo di Stato e decretazione di emergenza (di fatto, sospensione del parlamento).
Continuiamo a interrogarci e discutere sulle lotte di ieri e quelle che ci impegnano, presentando il libro di Elio Catania, Antiterrorismo. Conflitto sociale e "fine della Storia" in Italia (1968-1992) con l'autore in via Avesella.

A seguire come sempre aperitivo in sostegno alle attività dell'Archivio storico dei movimenti.
Vi aspettiamo

in 5 days
Archivio Via Avesella
Via Avesella 5/A
Add to calendar
Download flyer