I mercoledĂŹ di LabĂ s: đŻđČđŹÂ° đąđđ§đ„đ đŁđđ„đ§đŹ

đ đđ„đđąđđđđÌ đđ° đđđđđ đđ„đ:
đŻđČđŹÂ° đąđđ§đ„đ đŁđđ„đ§đŹ
Benvenut* a questa nuova occasione per festeggiare col ritmo che amiamo, 360 OLTRE PARTY sarĂ una festa all'insegna della presa bene, una jam dove godere di tuttĂČ il meglio che la Kultura Hip-Hop possa offrirci, cibo per la mente, cibo per il corpo.
âČ đ„đąđđđŠ 17.00: đđ„đđŁ đŸđźđ„đđđ§ a cura di StrictlyUnderground aperto a tutte e tutti, alle macchine avremo Dj NickLP.
âČ đ„đąđđđŠ 20.00 presentazione del libro đđđœđżđČđđđ¶đŒđ»đ¶ đšđżđŻđźđ»đČ - đ đđżđ¶ đđ°đŒđ»đ°đ¶đźđđ¶, đđżđ¶đđ¶đ»đŽ đČ đđđżđČđČđ đźđżđ (di P. Ascari, P. Rivasi). Cosa stiamo realmente osservando davanti a un intervento di writing o a unâopera di street art? E qual Ăš il rapporto che questi linguaggi intrattengono con un semplice muro imbrattato? Gli autori, per cercare di rispondere a queste due domande, hanno fatto istanza a una serie di ambiti disciplinari che spaziano dagli studi culturali alla criminologia critica e al diritto, dallâeducativa di strada allâantropologia, dalla storia dellâarte allâanalisi degli stili, con lâobiettivo programmatico di alzare lo sguardo rispetto ai regimi discorsivi che trattengono la rappresentazione della cittĂ nel campo delle politiche securitarie e delle strategie di estrazione del valore. La presentazione Ăš strettamente correlata alla disamina del progetto đđđđđđđ - đđŠđŻđ”đłđ° đ„đȘ đąđŻđąđđȘđŽđȘ đŠ đ„đ°đ€đ¶đźđŠđŻđ”đąđ»đȘđ°đŻđŠ đ„đŠđđđŠ đ€đ¶đđ”đ¶đłđŠ đ¶đłđŁđąđŻđŠ: đŠđŽđ”đŠđ”đȘđ€đą, đąđŻđ”đłđ°đ±đ°đđ°đšđȘđą đŠ đŽđ°đ€đȘđŠđ”đąÌ con la direzione scientifica di Pierpaolo Ascari, Pietro Rivasi, Simone Ferrarini, Elia Mazzotti Gentili.
âČ đą đŽđŠđšđ¶đȘđłđŠ proiezione di đđČđșđČđ»đđŒ đ©đ¶đđŒ - đ'đČđđœđČđżđ¶đČđ»đđź đ±đ¶ đ¶đ°đŒđ»đČ Il documentario Cemento Vivo (18â) Ăš un momento di riflessione su quello che Ăš stato đđđđđ - đđŠđŽđ”đȘđ·đąđ đđŻđ”đŠđłđŻđąđ»đȘđ°đŻđąđđŠ đ„đȘ đđłđąđ§đ§đȘđ”đȘ đŠ đđ”đłđŠđŠđ” đđłđ”, un evento nato nel 2002 e che per 10 anni ha portato a Modena artisti del calibro di Eron, Blu, 108, Honet, Stak, Ericailcane, Escif, Viagrafik, e moltissimi altri. La proiezione del documentario rappresenta a nostro parere un ottimo strumento per riflettere su quanto la street art e lâarte urbana si sia trasformata nel corso degli anni, su quanto sia cambiata la percezione della stessa da parte del pubblico e sicuramente come sia cambiata anche la visione degli addetti ai lavori con le esperienze maturate fino ad oggi.
âČ đ„đąđđđŠ 21.00 đđđ©đ đŠđđąđȘ
đŠđ”đČđžđžđČđżđŒ che porterĂ con se un po' di regaz dal lab che ha tenuto questo mese al Graff sul freestyle e sull'improvvisazione rap.
đđżđ¶đșđČđđœđ¶đđđČđżđ un duo romano di spirti liberi che sulle note grime lottano per un posto milgiore in questo mondo folle.
đŠđŒđđčđ đ il rapper di casa che come sempre vi accompagnerĂ nelle notti hip-hop di lĂ bas (si Ăš una minaccia) e che spera d risvegliare in voi la sete d rivolta.